25/06/2023 9:00

Berlino, “Ein Deutsches Requiem” di J. Brahms – Teatro “Philarmonie”

"EIN DEUTSCHES REQUIEM", J. Brahms

Johannes Brahms compose "Ein Deutsches Requiem" (noto in Italia come "Un Requiem Tedesco") nel 1868, dedicandolo alla morte della madre avvenuta nel 1865.

Non si tratta di un requiem propriamente liturgico, quanto piuttosto dedicato allo scopo di esecuzione concertistica: il testo, tratto dalla traduzione in tedesco della Bibbia redatta da Martin Lutero, è di forma abbastanza libera, e il concetto di fondo propende più per l'aspetto filosofico che per quello religioso, fornendo parole di consolazione per i vivi più che per i morti.

Venne eseguito per la prima volta in forma completa il 10 aprile 1868 nella Cattedrale di Brema, riscuotendo un successo decisivo per la carriera del compositore.

Scopri di più →

__________


SIMON HALSEY

Simon Halsey, CBE (8 marzo 1958) è un direttore di coro britannico.

È il direttore del City of Birmingham Symphony Chorus (CBSO Chorus), posizione che detiene dal 1983, ed è direttore del London Symphony Chorus dal 2012.

È anche direttore artistico del Programma Giovanile Corale della Philarmonie di Berlino, e direttore del BBC Proms Youth Choir, nonché direttore del Coro della Radio di Berlino; inoltre, è professore e direttore di attività corali all'Università di Birmingham.

Nel corso della sua carriera, ha vinto numerosi premi, tra cui tre Grammy per la Miglior Performance Corale, un "Diapason d'Or" dalla rivista francese Diapason e un premio dal "BBC Music Magazine".

Nel 2008, è stato premiato anche per la registrazione dello stesso "Ein Deutsche Requiem" di Brahms, eseguito proprio con il Coro della Radio di Berlino e l'Orchestra Filarmonica di Berlino.

Scopri di più →

__________


RUNDFUNKCHOR BERLIN

Il Rundfunkchor Berlin (Coro della Radio di Berlino) è un coro professionale tedesco fondato nel 1925.

Ad oggi, conta 64 coristi, e comprende numerosi affiliati che lavorano con passione e dedizione dietro le quinte per realizzare una visione artistica condivisa.

Realizza diversi progetti a livello sia nazionale che mondiale, a partire dall'educazione musicale nelle scuole e iniziative su larga scala rivolte ad amatori e semi-professionisti del canto corale fino all'organizzazione di masterclass internazionali per giovani direttori.

A livello concertistico, si propone non solo come esecutore, ma anche come innovatore nel campo della musica corale, variando continuamente il repertorio e proponendo musica in maniera sempre nuova.

Scopri di più →